Quando cerchiamo un nome per il nostro bambino ci sono diverse opzioni che possiamo seguire, come continuare la tradizione di famiglia o salvare nomi classici che risuonano, anche optando per nomi originali o anche cercando ispirazione in luoghi come film, letteratura o altri paesi.
I nomi in italiano sono preziosi, quindi attraverso i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT, per il suo acronimo in italiano) condividiamo l’elenco dei nomi di bambina e bambino più popolari per i neonati in Italia, basato sul suo ultimo rapporto.
I nomi di bambina più popolari in Italia

- Sofia: di origine greca, il suo significato è “saggezza” o “colei che possiede la saggezza”. Sofia è il nome più popolare in Italia e in Messico, ma è nella top 10 anche in Spagna, Stati Uniti e Argentina.
- Giulia: la forma italiana di Julia è di origine latina, variante femminile del nome Julio. Deriva da Iulus/Iulia , con cui venivano identificati tutti gli appartenenti alla famiglia romana Julia. Il significato è “consacrata a Giove”.
- Aurora: di origine latina, allude all’alba.
- Ginevra: nome di origine gallese che si traduce con “bianca degli elfi”.
- Alice: di origine greca, significa “vera”.
- Beatrice: nome di origine latina che significa “colei che rende felici” o “colei che porta gioia”.
- Emma: di origine germanica, significa “grande”, “forte”, “immensa”, “potente”.
- Giorgia: nome di origine greca, variante di Georgina, femminile di Jorge. Significa “donna contadina”.
- Vittoria: di origine latina, significa “vittoriosa, vittoriosa”.
- Matilda: di origine germanica, significa “guerriera, forte e coraggiosa”.
- Ludovica: di origine tedesca, significa “guerriera di valore, famosa”.
- Anna: di origine ebraica, significa “compassionevole”, “misericordiosa”.
- Nicole: variante di Nicolás, che significa “che conduce il popolo alla vittoria”.
- Chiara: significa “chiarezza” e “luminosità”.
- Bianca: significa “bianco”.
- Greta: si ritiene che possa derivare dal persiano, e che significhi “figlia della luce”, ma ci sono anche esperti che fanno notare che lo collegano al sanscrito, nel qual caso significherebbe “perla”. Esiste una terza possibile origine, che è il greco antico, il cui significato sarebbe “margherita”.
- Camilla: di origine latina, significa “colei che sta davanti a Dio” o “colei che presenta i sacrifici”.
- Gaia: nome di origine greca, proveniente dalla mitologia. Si riferisce alla dea della terra.
- Martina: di origine latina, forma femminile di Martín che significa “consacrata al dio Marte”, dio della guerra.
- Sara: di origine ebraica, significa “principessa, signora”.
- Arianna: significa “molto santa”, “molto sacra”, “molto casta”, “molto pura” e “santissima”.
- Noemi: di origine ebraica, significa “gioia, delizia”.
- Mia: di origine ebraica, diminutivo di Maria.
- Rebecca: di origine ebraica, significa “colei che porta il lazo”.
- Francesca: significa “libera”.
- Elena: di origine greca, significa “splendente”.
- Azzurra: Dall’italiano “azzurro”, che significa “blu”.
- Adele: nome di origine germanica che significa “nobile”.
- Elisabetta: significa “promessa di Dio”.
- Alessia : Variante di Alessandra, forma italiana di Alejandra. Significa “difensore dell’umanità”.
- Cloe: di origine greca, significa “erba” o “germogli verdi”.
- Gioia: significa “gioia” e “allegria”.
- Marta: di origine aramaica, significa “signora”.
- Emily: di origine greca, significa “gentile”.
- Cecilia: di origine latina, significa “cieca”.
- Elisa: di origine ebraica, deriva da ‘elyasa’ e significa “promessa divina”.
- Viola: variante di Viola, che allude al colore.
- Giada: significa “giada”.
- Carlotta: versione italiana del nome francese “Charlotte”, diminutivo femminile di “Charles” e significa “uomo libero”.
- Maria: di origine ebraica, significa “amata da Dio, eccellente, eminente”. È il nome più usato nel mondo occidentale.
- Margherita: di origine greca o latina, significa “perla”.
- Ambra: significa “ambra”.
- Eleonora: di origine greca, significa “compassione” o di origine bretone, significa “scintilla”.
- Asia: deriva dall’assiro aszu, che significa “est” o “alba”.
- Miriam: variante di Maria, da una radice ebraica primitiva.
- Amelia: variante di Amalia, il cui significato è “lavoro”.
- Diletta: significa “amata”.
- Anita: abbreviazione di Ana, di origine ebraica, che significa “compassionevole”, “misericordiosa”.
- Melissa: di origine greca, significa “ape, miele”.
- Diana: Nella mitologia romana, Diana era la dea vergine della caccia, protettrice della natura e della Luna.
I nomi maschili più diffusi in Italia
- Leonardo: nome di origine germanica che significa “colui che è forte come un leone”. È uno dei nomi di artisti più ammirati e scelti dai genitori.
- Francesco: Variante italiana di Francisco, che significa “francese”.
- Alessandro: significa “il difensore”, “il protettore”.
- Lorenzo: nome di origine latina che significa “laureato o premiato”.
- Mattia: di origine ebraica, significa “fedele a Dio”.
- Tommaso: di origine aramaica, significa “gemello”.
- Gabriele: significa “forza e potenza di Dio”.
- Andrea: nome unisex che significa “uomo, forza vitale”.
- Riccardo: di origine germanica, significa “potente per la sua ricchezza”.
- Edoardo: Dall’inglese antico ead , “ricchezza” o “fortuna” e weard , “guardiano”, quindi significa “guardiano della ricchezza”.
- Matteo: significa “dono di Dio”.
- Diego: nome di origine greca, evoluzione del nome Diago, che significa “dottrina”.
- Nicolo’: di origine greca, significa “vincitore”, “conquistatore”.
- Giuseppe: forma italiana di José, nome di origine ebraica variante di Yossef, il cui significato è “Dio aggiungerà”.
- Antonio: nome di origine greca derivato dalla variante Antonius (in latino), il cui significato è “colui che affronta gli avversari” o “coraggioso”.
- Federico: di origine germanica, deriva da Friedrich , e il suo significato è “colui che impone la pace”, “che governa per la pace” o “principe della pace”.
- Giovanni: variante italiana di “Giovanni”, che significa “Dio è misericordioso”.
- Pietro: di origine greca, significa “pietra, roccia”.
- Filippo: deriva dal latino Philippus, che a sua volta deriva dal greco Philippos, che significa “amante dei cavalli” o “amore per il cavallo”.
- Samuele: nome di origine ebraica che si traduce con “il prescelto da Dio”.
- Davide: nome di origine ebraica che significa “amato da Dio”. È un nome molto diffuso in varie parti del mondo.
- Cristiano: deriva dal latino christianus e questo dal greco Χριστιανός , con il significato di “cristiano”, “seguace di Cristo”.
- Michele: di origine ebraica, significa “chi è come Dio?”.
- Enea: significa “nato nel nono posto”.
- Marco: deriva dal latino e significa “martello”, in relazione al dio Marte.
- Giulio: nome di origine latina e greca con due significati a seconda dell’origine: “dedicato a Giove”, se deriva dal latino, o “uomo dalla barba rigogliosa”, a seconda dell’origine greca.
- Luca: deriva dal latino Lucas, e a sua volta dal greco ellenistico Loukâs , che significa il grande Lūcĭus , un nome latino che pare significhi “colui che si distingue per la sua luminosità”, “colui che è nato all’alba”.
- Gioele: significa “Geova è Dio”.
- Gabriele: significa “la forza e la potenza di Dio”.
- Elia: nome unisex che significa “splendente come il sole”.
- Salvatore: nome di origine ebraica che significa “Dio è salvezza”.
- Alessio: variante di Alessandro, forma italiana di Alexander. Significa “difensore dell’umanità”.
- Simone: nome di origine ebraica che si traduce con “colui che ascolta”.
- Emanuele: significa “Dio è con noi”.
- Vincenzo: significa “vincere, conquistare”.
- Jacopo: nome di origine ebraica che significa “colui che sostituisce”.
- Tommaso: di origine aramaica, significa “gemello”.
- Giacomo: Variante italiana di Jacobo, che significa “soppiantatore”.
- Samuele: nome di origine ebraica che si traduce con “il prescelto da Dio”.
- Daniele: variante italiana di Daniel.
- Manuel: di origine ebraica, significa “Dio è con noi”.
- Daniel: nome di origine ebraica che significa “Dio è il mio giudice”. Nella maggior parte dei Paesi inglesi questo nome viene interpretato come Dannis, ma l’etimologia è la stessa.
- Luigi: nome di origine germanica variante di Ludwig, il cui significato è “colui che è illustre in battaglia”.
- Nathan: deriva dall’ebraico natan, e significa “dono”, “dono di Dio”.
- Liam: deriva dall’irlandese e significa “solida protezione”.
- Noè: di origine ebraica, significa “longevo”. Può anche essere tradotto come “mite, mansueto e pacifico”.
- Giorgio: variante italiana di Jorge.
- Cristiano: deriva dal latino christianus e questo dal greco Χριστιανός , con il significato di “cristiano”, “seguace di Cristo”.
- Domenico: nome di origine latina relativo alla famiglia del Dommo o del signore. Tradizionalmente veniva dato alle famiglie che nascevano di domenica.
- Raffaele: di origine ebraica, significa “Dio ha guarito”.