
Il Gruppo FS presenta Play mobility – Il viaggio sta cambiando: un progetto per sensibilizzare
gli studenti sul tema del rispetto dei mezzi di trasporto come bene comune.
Dedicato alle classi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, il progetto coinvolge gli studenti sul tema del viaggio come esperienza memorabile e formativa, sensibilizza al rispetto delle persone, dei beni comuni e alla cultura della sicurezza, valorizza le competenze digitali.
È organizzato in quattro aree tematiche, che rappresentano le principali competenze attraverso le quali gli studenti esprimono la nuova cultura del viaggio all’insegna del rispetto:

RACCONTARE
Il viaggio raccontato nei diversi linguaggi, compreso quello musicale associato ai nuovi treni regionali Pop e Rock.

CONOSCERE
L’evoluzione del viaggio intermodale e delle nuove frontiere geografiche aperte anche grazie alla Rete.

INNOVARE
Comprendere il progresso e l’innovazione tecnologica nei mezzi di trasporto e promuovere la digitalità.

PROGRAMMARE
La programmazione digitale del viaggio, l’uso delle relative applicazioni smartphone, l’assistenza online.
Il percorso prevede di coinvolgere le classi attraverso strumenti digitali e materiali ludico educativi:
• 1 Guida metodologica per i docenti, differenziata per grado scolastico.
• 30 Manifesti dei buoni comportamenti, uno per ogni studente, da portare a casa e condividere in famiglia, con attività diversificate.
• Il sito-magazine online, fruibile da giovani 6-14 anni, dalle famiglie e dai docenti a completamento della guida metodologica.
Si inserisce nel piano formativo con riferimento alle aree didattiche indicate dal MIUR nelle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo scolastico e nei Nuovi Scenari in relazione agli strumenti culturali per la cittadinanza:
Area espressiva del linguaggio e delle arti per la cittadinanza: il viaggio come emozione
Area antropologica della storia e della geografia: il viaggio come scoperta
Area tecnologica e del pensiero scientifico: il viaggio come progresso
Area digitale del pensiero computazionale: il viaggio come progettualità
In entrambi i gradi di scuola le proposte di attività sono pensate per garantire le pari opportunità, la valorizzazione dei talenti, l’inclusione delle differenze, l’esercizio delle soft e hard skills previste dall’Europa, con particolare riferimento alle competenze digitali, al rispetto delle persone e dei beni comuni, alla cultura della sicurezza.